"La Speranza poi non delude"
Mostra d'arte collettiva sui Santi e Testimoni di fede di diverse nazionalità
Centro Internazionale Giovanile San Lorenzo - Via Padre Pfeiffer Pancrazio 24 - 00193 Roma
Erika Fossati
“La facciamo questa comunione?” E dopo averla ricevuta, Gilda sorrise e disse: “𝓐𝓭𝓮𝓼𝓼𝓸 𝓼𝓸𝓷𝓸 𝓯𝓮𝓵𝓲𝓬𝓮!” 💖 👨👩👧 Ho conosciuto la storia di Gilda Cersosimo grazie all’incontro con i suoi meravigliosi genitori, Paola e Pasquale. 🎶 Gilda amava le lingue, ʟᴀ ᴍᴜꜱɪᴄᴀ, ɪʟ ᴄᴀɴᴛᴏ, ɪʟ ʙᴀʟʟᴏ… e praticava con entusiasmo nuoto, sci e pallavolo. 💫 A soli 15 anni le fu diagnosticato un Sarcoma di Ewing, una rara forma di tumore maligno. 🌈 Nonostante le cure durissime—chemioterapia, radioterapia e autotrapianto—Gilda ha affrontato tutto con il sorriso e una 𝚏𝚎𝚍𝚎 𝚒𝚗𝚌𝚛𝚘𝚕𝚕𝚊𝚋𝚒𝚕𝚎, continuando a donare luce e gioia a chi le stava accanto. ⭐️ Il 24 gennaio 2022, Gilda “𝚗𝚊𝚜𝚌𝚎 𝚊𝚕 𝙲𝚒𝚎𝚕𝚘”, lasciando un’eredità spirituale che continua a toccare i cuori. 🎨 Il 31 luglio alle ore 10, presso il 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘯 𝘓𝘰𝘳𝘦𝘯𝘻𝘰 𝘢 𝘙𝘰𝘮𝘢, potrete ammirare l’opera d’arte a lei dedicata e ascoltare la testimonianza dei suoi genitori. 🖼️ L’evento fa parte della mostra collettiva dedicata ai giovani santi e testimoni, in occasione del 𝑮𝒊𝒖𝒃𝒊𝒍𝒆𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊, aperta dal 𝟸𝟸 𝚕𝚞𝚐𝚕𝚒𝚘 𝚊𝚕 𝟸 𝚊𝚐𝚘𝚜𝚝𝚘 vicino alla Basilica di San Pietro. 🫂 Vi aspettiamo. Non mancate!
#TestimoniDiLuce #SantiGiovani #Spiritualità #GildaNelCuore #GildaCersosimo #GiubileoGiovani #MostraGiovaniSanti #GiovaniTestimoni #LaBellezzaDellaFede #StorieCheIspirano #CatholicLife
Azalee della Ricerca e Festa della Mamma.
Parrocchia San Giuseppe Lavoratore (REBA) in Corso Vercelli 206 - Torino
L’Azalea della Ricerca torna sabato 10 e domenica 11 maggio, in occasione della Festa della Mamma, a colorare 3.900 piazze in tutta Italia. Insieme a migliaia di volontari di Fondazione AIRC, anche noi come Associazione Gilda Cersosimo saremo impegnati a distribuire le piantine a fronte di una donazione minima di 18 euro. Un appuntamento importante per ricordare sessant’anni di impegno a sostegno della migliore ricerca oncologica indipendente.
I Mercoledì della Speranza
Fino alla soglia del Paradiso. Accompagnare una figlia adolescente nella malattia e nel ritorno al Padre.
Incontro con Paola e Pasquale, genitori di Gilda Cersosimo.
Centro Giovanile del Sacro Cuore - Via Marsala 42d - Roma
“di Gilda mi ha colpito subito la sua grande grinta, la sua voglia di fare, la sua voglia di conoscere tante persone e di imparare e stare un po’ con tutti. Standole vicino negli ultimi momenti quando era ancora a casa, un pomeriggio parlando mi ha raccontato di questo: si svegliava spesso di notte un po’ per il dolore e io le ho chiesto: “ma cosa fai di notte” e lei mi dice “ma io prego” e sono rimasto molto colpito! “Prego per due motivi: il primo è per la curiosità di vedere cosa c’è dopo ed il secondo, per i giovani che sono ammalati come me.” Senza mai nominare la preghiera per la sua guarigione. È stata una bella lezione anche per me che sono un frate e che prego appunto, come frate, tanto durante la giornata”.
"Gilda non è stata la sua malattia. La malattia ha tolto di torno tutto quanto Gilda non era, per lasciare a nudo solo quello che lei autenticamente era ed è. La Croce è terribile ma il suo lato buono è che ci mostra fino in fondo il Crocifisso. La Croce fiorisce se è seminata dello stesso terreno di Cristo. La Croce non fiorisce se non è piantata saldamente sul Golgota accanto a quella di Gesù. Ce lo insegna il primo santo della storia il cosiddetto buon ladrone. Piantato accanto a Gesù ruba il Paradiso".
I santi della porta accanto.
"L'importante è fare...sono felice!"
Incontro con Paola e Pasquale, genitori di Gilda Cersosimo.
Chiesa di Maria Regina della Pace. Piazza Papa Giovanni XXIII 1 - 06125 Perugia (PG)
Gilda era un raggio di sole in una giornata nuvolosa. La sua risata contagiosa e la sua forza d’animo erano un faro per tutti coloro che la conoscevano. Fin da piccola, aveva dimostrato una tenacia straordinaria, affrontando ogni sfida con un sorriso. Educata alla fede, aveva intrapreso un percorso spirituale personale, alla ricerca di un significato più profondo della vita. Ma è stata la malattia a rivelare ancor più la vera forza del suo spirito. Con coraggio e determinazione, ha affrontato ogni sfida, dimostrando una forza d’animo straordinaria e infondendo speranza a tutti coloro che la circondavano. I genitori Paola e Pasquale raccontano che si svegliava spesso di notte e pregava per chi era nel dolore; il giorno accoglieva il bello in tutto, sentendolo come un dono di Dio: «Durante la malattia è stata attenta a tutto, ha sofferto sorridendo, senza far preoccupare nessuno».
Quando i medici le comunicarono la diagnosi definitiva, rispose con una serenità spiazzante: «A luglio mi sarei disperata, ma ora sono pronta». Ha soli 17 anni e un nome – che significa “valente” – che dice davvero tutto ciò che è. «Adesso sono felice!» dice alla mamma il 17 gennaio, dopo aver ricevuto la sua ultima Comunione in vista di una “comunione” più grande in cielo.
Tranquilla qualunque cosa accada!
Incontro con Paola e Pasquale, genitori di Gilda Cersosimo.
Parrocchia Santa Maria della Valle - Scanno (AQ)
“E così ha cominciato a mettere nel suo dolore, nella sua croce, il profumo della presenza di Gesù. Già la prima fase della malattia, quella finita con l’apparente guarigione, aveva cambiato profondamente l’animo di Gilda. Non era una bacchettona Gilda ma una giovane amica del Signore, una credente ragazza, una ragazza credente che ci ha lasciato la testimonianza di una fede che non è roba da vecchiette, ma la fede che è gioia, che è speranza, che è forza, che è voglia di aprirsi agli altri, che è cura e dolcezza verso l’altro”.
"La fede non si mostra, lo fanno i bigotti. Si dimostra come ci ha insegnato la lettera di san Pietro. Rendere ragione della fede, questo ha fatto con noi Gilda prima e durante la malattia. Dimostrare che la fede è pertinente con la vita, nella gioia e nel dolore. Noi non abbiamo visto la sua fede, abbiamo constatato come la fede possa fare vivere. E morire sapendo di continuare a vivere in Colui in cui si ha creduto".
Trasformerai il mio lutto in danza.
"Và, tuo figlio vive" Gv. 4,50
Nel Terzo Anniversario della Nascita al Cielo di Gilda, sarà celebrata la Santa Messa il 17 gennaio 2025 alle ore 21:00, da don Francesco Buono di Perugia con la testimonianza di fede, al termine della funzione, da parte di Anna e Michele, genitori della piccola Sara Mariucci.
Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (REBA). C.so Vercelli 206 - Torino
I canti della Santa Messa, saranno eseguiti dal "Grande Coro HOPE" di Torino
Gilda accettò quando gli dissero che certamente quella malattia non poteva guarire, lo stesso giorno andò a confortare un'altra malata che c’era all'ospedale e diceva sempre “tranquilla qualunque cosa accada” e lo disse fino alla fine e diceva “tranquilla qualunque cosa accada perché così deve essere” ed è la preghiera di Gesù quando nell'Orto degli Ulivi piangeva e diceva “se si può cambiare questo Calice ma altrimenti sia fatta la Tua volontà”. Omelia di don Bruno Ferrero del 25 maggio 2024
Il 17 gennaio 2022, Gilda ha ricevuto la sua ultima Comunione e ha pronunciato, con un sorriso, "Adesso sono Felice"
Si fa presto a dire angelo...
L'Associazione, in collaborazione con la famiglia Cacherano d'Osasco e il Grande Coro Hope di Torino, con il patrocinio del Comune di Osasco e il supporto delle Pro Loco di Bricherasio e Osasco, ha organizzato un evento musicale benefico al Castello di Osasco, il 15 settembre 2024 con inizio alle ore 15:30, in ricordo di Gilda. INGRESSO LIBERO
Riflessione musicale ispirata dal libro "50 angeli per accompagnarti durante l'anno" di Anselm Grùn
Suor Barbara d’Osasco è nei nostri piccoli ambiziosi progetti e con quest’evento che presenteremo, vogliamo arrivare anche con il cuore e con la musica, nel Monastero di Mvanda nella Repubblica Popolare del Congo. Il Grande Coro Hope è una bellissima realtà di Torino. Si tratta di un gruppo musicale di circa 80 artisti e si definiscono i naturali compagni di viaggio per chi vuole progettare e realizzare un evento ecclesiale, che sia parrocchiale, diocesano, nazionale o internazionale. Inseriti in un palcoscenico mozzafiato come il Castello di Osasco, siamo certi che l’evento sarà oggetto di attrazione da parte di molte persone.
Peter Pan - Il Musical
I ragazzi e le ragazze della Parrocchia di Santa Maria del Soccorso all'Arenella (NA) hanno ideato un Musical scritto e diretto da Chiara Buonomo e Francesco Giudice con la collaborazione di Antonia di Marino, Viola di Scala, Vittoria Uzzauto e il corpo animatori del Post Comunio. Gilda con Chiara e Vittoria, ha mosso i primi passi nella interpretazione degli spettacoli nelle serate estive al mare di Castellabate. Grazie e loro, tanti ragazzi e ragazze hanno realizzato questo spettacolo il cui incasso sarà devoluto in beneficenza. Partecipate!
Sabato 1 giugno 2024 ore 17:30 presso il Teatro Salvo D'Acquisto - Via Raffaele Morghen 58, Napoli.

Camminata metabolica
Da “Devo fare gli esercizi.” a “Voglio fare gli esercizi!”.
La mission della camminata metabolica è stimolare le persone all’esercizio fisico quotidiano, affinché diventi un’abitudine irrinunciabile. Quando una persona sente il bisogno di muoversi, infatti, allora l’abitudine al movimento è consolidata. Biagina Abramo (trainer) porta i nostri amici ad allenarsi nel parco della tesoriera (Torino) fornendo ad ogni partecipante delle speciali cuffie wireless creando le condizioni ottimali per rimanere concentrati sulla sua voce accompagnata da un sottofondo musicale.
Gli allievi eseguiranno gli esercizi guidati in cuffia in funzione delle proprie capacità e soprattutto sulle risposte che riceveranno dal proprio corpo. La magia sta nel trovare il giusto equilibrio tra lo stimolo esterno e la risposta interna, equilibrio che diventa sempre più stabile allenamento dopo allenamento. Si allena così anche mente e cuore che sono i veri custodi dei nostri pensieri e soprattutto delle nostre emozioni.
Domenica 26 maggio alle ore 9:30 ci troviamo per un momento di festa, allegria e movimento.

Azalea per la ricerca 2024
Collaboriamo con gli amici di AIRC Piemonte per il progetto Azalee della Ricerca. “L’importante è fare!" di Gilda sarà anche per questa occasione un invito a vivere il presente con carità operosa, a fare di ogni istante un “sì”, una risposta d’amore. Vi aspettiamo!
Sabato 11 maggio dalle ore 17:30 alle 19:30 e domenica 12 maggio dalle 08:00 alle 12:30 presso la Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore (REBA) in Corso Vercelli 206 - Torino

Via Lucis 2023
C'è un Amore che desidera toccare il cuore di tutti, raggiungendo ogni uomo << fino ai confini della terra >>
È l'amore di un Padre che cura le ferite della povertà, dell'abbandono, della solitudine.
È l'amore di un Padre che risponde al peccato con la Misericordia, che sa farsi Presenza nel dolore e che effonde Speranza nelle piccole e grandi attese della vita.
Questo è l'Amore che desideriamo annunciare con il cammino della via Lucis, giunto alla sua quinta edizione, perché chiunque incontreremo possa sapersi amato nella semplicità di un pensiero, un gesto, una parola.
Un cammino che ci invita e ci aiuta a purificare il cuore e lo sguardo, perché possiamo imparare a riconoscere il Volto del Padre nei volti degli ultimi e dei santi che sono in cielo e sulla terra. Un cammino che ci fa scoprire Chiesa con tanti carismi e talenti diversi, messi a servizio del Bene per portare frutto! Ci vediamo presto!!
Con amicizia,
Giandonato e gli amici della Via Lucis
